giovedì 19 dicembre 2013

Perdere il lavoro: disoccupazione, depressione o possibilità di rinascita



Ho deciso di copiare qui un articolo scritto da me che verrà pubblicato tra qualche giorno su www.ansiasociale.it e www.benessere4you.it, dove abitualmente pubblico articoli che trattano argomenti di psicologia (se volete, andate a dare un’occhiata).
L’argomento è delicato, quindi non pretendo di esaurirlo in poche righe, ma ho raccolto alcuni dati e riflessioni.

Secondo i dati dell’Istat, alla fine del 2013 la disoccupazione in Italia raggiunge un nuovo record, con i dati peggiori dal 1977 a oggi. Il numero di disoccupati arriva a toccare quota 3 milioni 194mila,  in aumento dello 0,9% su agosto e del 14% su base annua. Se il tasso generale sale al 12,5%, a soffrire di più sono ancora una volta i giovani che arrivano al 40,4%.
Di pochi giorni fa le ultime notizie su imprenditori strozzati dalle banche che si sono suicidati. Secondo una ricerca dell'Eures (istituto di ricerche economiche e sociali) del 2012 la crisi economica ha aumentato la propensione al suicidio. Nel 2009 i suicidi sono aumentati in generale, e in particolare tra i disoccupati, raggiungendo la preoccupante proporzione, tra questi ultimi, di quasi uno al giorno. Colpiti entrambi i sessi, ma in particolare gli uomini.
Durante la grande crisi che colpì le economie asiatiche nel 1997 i suicidi aumentarono del 40%, rispetto all’anno precedente.

Il Prof. Piero Barbanti, primario del Centro delle Cefalee e del dolore dell’IRCCS San Raffaele Pisana, spiega che con la crisi economica sono aumentati i disturbi depressivi, tutti i disturbi della sfera ansiosa, l’uso di alcoolici e di droghe, gli omicidi e le morti violente, le violenze domestiche e i divorzi, gli accessi al pronto soccorso ed alle strutture psichiatriche. 

Naypong
Questa la drammatica situazione
È inevitabile? Perché accade?
La mente è bravissima a dare giudizi. Sugli altri, ma soprattutto su noi stessi. Capita a molte persone disoccupate, di identificarsi, fondersi, con pensieri di fallimento (“non troverò un altro lavoro, tanto c’è la crisi”), di incapacità (“sono un fallito, non sono capace di fare nulla”), di impotenza (“non dipende da me, non c’è nulla che posso fare”).
E poiché questi pensieri fanno star male, facciamo di tutto per evitarli. Se pensare al lavoro fa emergere anche questi contenuti, allora farò in modo di tener lontano anche quel pensiero: evitando tutto ciò che può ricordarmelo (cercare un lavoro) e distraendomi (bevendo, guardando la tv, uscendo con gli amici). In parole semplici, tutto ciò che mi ricorda il fatto di essere disoccupato mi fa star male, quindi cerco di evitarlo, non mettendo in atto quelle azioni che potrebbero portarmi verso una soluzione.

Il problema sembra essere soprattutto maschile, perché va a toccare un tasto molto delicato dell’identità dell’uomo: se non lavoro, che uomo sono? Qual è il mio ruolo in famiglia o nella società? Una donna può essere moglie, madre, disoccupata, “mantenuta” addirittura, quasi senza vergognarsene, ma un uomo? Ho conosciuto uomini in cassa integrazione che si vergognavano di farsi vedere in giro durante il giorno perché temevano il giudizio di chi, vedendoli, avrebbe pensato “ma non va a lavorare questo qui?”.

La psicologia può essere di aiuto in questa situazione per mobilitare le risorse dell’individuo. È necessario che la persona in difficoltà impari un nuovo modo di gestire pensieri fastidiosi e sentimenti dolorosi. Purtroppo non è possibile farli scomparire dalla propria mente, ma un conto è immergervisi completamente, un altro è notarli quando si presentano, capire se sono utili o meno alla propria situazione, e lasciare che siano presenti senza che influenzino le proprie decisioni.
Alcune persone riescono grazie a questa “strategia” a vedere dove sono le opportunità migliori per sé, a capire cosa è necessario fare per trovare un nuovo lavoro e, magari, a trovare il coraggio di cambiare e sperimentare strade nuove.
Tutto questo è difficilissimo, ma possibile.

Nessun commento:

Posta un commento